imagealt

PCTO - I progetti passati

GESESA

PCTO all'estero

Ben-Essere a scuola: Obiettivo del progetto è sviluppare abilità, promuovere e migliorare la capacità degli studenti nel definire obiettivi, risolvere problemi, comunicare in modo assertivo, negoziare, cooperare e controllare gli impulsi. Soggetti coinvolti: Università "Giustino Fortunato".

Biz - Students Lab. - Laboratorio di Impresa: Biz è un percorso realizzato dall'associazione no-profit Students Lab. Italia appartenente a Rete di Imprese. Biz permette la gestione di una mini impresa da parte degli studenti in ambiente scolastico. Gli studenti daranno vita ad una vera e propria impresa, raccogliendo capitale sociale, assumendo cariche sociali, realizzando prodotti o servizi reali. Soggetti coinvolti: Associazione no-profit

Le bocce...Diventa...Un Arbitro: Il progetto tende a promuovere strategie utili alla valorizzazione del ruolo arbitrale come strumento educativo e di crescita dello studente. Soggetti coinvolti: Ente Pubblico Amministrazione (EPU AMM).

L'arbitro di calcio: aspetti educativi e formativi: La figura / funzione dell’arbitro di calcio è una di quelle figure unica e indispensabile per una qualsiasi contesa agonistica, quasi sempre contestata e motivo di divisione tra i contendenti, elemento tipico per trovare giustificazione ad ipotetiche incapacità, inefficienze ed impreparazione (alibi). È però certamente, da parte di chi intraprende questa fondamentale “Attività”, di grande valenza formativo-educativa. Soggetti coinvolti: Professionista (PRF)

Shoah: Memoria, Didattica e Diritti: Laboratorio Interdisciplinare. Soggetti coinvolti: Università "Giustino Fortunato".

Potenziamento dei saperi minimi in ingresso all'università: competenze di matematica, probabilità statistica e logica: Il progetto si propone innanzitutto di intensificare la cooperazione tra le scuole potenziale bacino di utenza e il corso di laurea in Scienze Statistiche e Attuariali nella delicata fase di passaggio tra gli studi secondari e quelli universitari. Ricerche recenti mostrano che i risultati dei test di accesso all'università, in particolare per quanto riguarda l'area logico-matematica, sembrano essere efficaci predittori del successo/insuccesso universitario delle matricole che si iscrivono ai corsi di laurea di natura quantitativa, com'è il caso, ad esempio, di Scienze Statistiche e Attuariali. Potenziare quindi le competenze in ingresso e/o colmare lacune formative può non solo garantire direttamente maggiori probabilità di riuscita nel test di ingresso, senza determinare l'assegnazione degli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) in matematica ma anche, indirettamente, agevolare il percorso di studi universitario, in particolare durante il primo anno: vale più che mai il detto "chi ben incomincia è a metà dell'opera!". Obiettivo del progetto è quello di mettere a punto delle iniziative di formazione che progressivamente aiutino gli studenti: a) a familiarizzare con la piattaforma online dedicata ai test di accesso previsti (del tipo TOLC-E CISIA); b) avere consapevolezza della propria preparazione di base mediante attività di autovalutazione realizzate tramite simulazione del test di accesso con le Prove di Posizionamento Studente (PPS); c) a colmare eventuali lacune di base sugli argomenti dei quesiti previsti nei test in capo alle discipline logico-quantitative; d) a potenziare le conoscenze e le competenze in ingresso all'università (saperi minimi) per affrontare con maggiore facilità lo studio di materie tipizzanti il corso di studi SSA. Il percorso consta di un ciclo di lezioni teoriche e/o esercitazioni tenute da docenti universitari o da tutor opportunamente selezionati su argomenti di matematica, statistica, probabilità e logica; possono essere previste attività seminariali con l'illustrazione di alcuni specifici casi studio. A completamento dell'attività di autovalutazione il ciclo di incontri si concluderà con un'ulteriore simulazione dei test di ingresso per valutare il grado di preparazione degli studenti a valle a del corso di formazione. L'attività di formazione può essere affiancata da una presentazione dettagliata dell'offerta formativa del corso di laurea in SSA soffermandosi sui contenuti specifici di alcuni insegnamenti tipizzanti, sulle competenze richieste dal mondo del lavoro (anche con testimonianze di ex-studenti) e sulle potenzialità occupazionali che il titolo offre (dati AlmaLaurea).

.BIS: Bisogni dei consumatori, Innovazione e Startup: Il percorso consiste in un ciclo di seminari e laboratori che coinvolgeranno i docenti afferenti al corso di studi in Economia Aziendale e mira ad avvicinare gli studenti ai temi dei bisogni dei consumatori e della innovazione come punto di partenza per lo sviluppo di una iniziativa imprenditoriale (Start up). Accanto alla acquisizione delle competenze disciplinari (relative alla conoscenza del comportamento del consumatore e dei suoi bisogni; il processo di sviluppo di una idea di business legata ad una innovazione di prodotto e di processo), il corso intende rafforzare le competenze trasversali degli studenti, quali la creatività, la capacità di analisi e problem solving e la capacità di lavorare in gruppo nonché quella di presentare e difendere i risultati del proprio lavoro. Il corso si avvale di metodi didattici tradizionali, esempi, simulazioni, case studies e project work. .

Temi e problemi di Cittadinanza e Costituzione: Il percorso consta di un ciclo di seminari tenuti da docenti universitari di diverse discipline giuridiche che affronteranno una serie di problemi legati ai temi della cittadinanza ed alla conoscenza critica della Costituzione italiana. I primi incontri illustreranno le tappe principali della storia costituzionale dell’Europa moderna e contemporanea e della vicenda italiana con particolare riferimento al percorso dallo Statuto Albertino alla Costituzione repubblicana; l’organizzazione e il funzionamento dell’Unione Europea; il significato e le prospettive della cittadinanza europea. Partendo dall’analisi di articoli della Costituzione, il ciclo prosegue affrontando: il diritto al lavoro e la lotta alle discriminazioni; l’organizzazione della giustizia civile; le limitazioni di sovranità e l’adesione ai trattati internazionali; le origini storiche e culturali della funzione della pena per il nostro ordinamento; le garanzie processuali dell’imputato; i reati informatici e il cyberbullismo; il diritto alla salute e il bilanciamento di valori; il mercato finanziario e le sue crisi recenti.

Ingegneria Energetica = Sviluppo Sostenibile: Il percorso consta di un ciclo di seminari tenuti da docenti universitari, esperti nel settore, sul ruolo dell’Ingegnere Energetico. Si tratta di una delle principali figure professionali del presente e del futuro, essendo protagonista nell’arduo cammino verso lo Sviluppo Sostenibile. I seminari intendono fornire una panoramica generale ed esempi di interesse pratico sulle competenze dall’Ingegnere Energetico, evidenziandone lo stretto legame con lo Sviluppo Sostenibile e la transizione energetica, fondamentali per combattere sfide cruciali della nostra generazione, come il cambiamento climatico e la povertà energetica. 

Misurare il movimento: Il percorso è dedicato alle tecnologie per l’acquisizione del movimento del corpo umano e per l’analisi dei dati di misura ottenuti. La cattura dei movimenti ha assunto recentemente notevole popolarità in diversi campi applicativi, che vanno dallo sport, alla riabilitazione fisica, ma anche all’acquisizione dei movimenti per la produzione dei videogiochi e per il cinema di animazione. 

Viaggio nei livelli di organizzazione biologica: dalla cellula agli ecosistemi: Il percorso consta di un ciclo di seminari tenuti da docenti del DST. I seminari toccheranno diversi temi della biologia quali: l’unità e la diversità ai livelli macromolecolari e cellulari; l’organizzazione e la funzione delle cellule; DNA, codice genetico e ereditarietà; come le cellule ricavano energia e nutrienti; le diverse forme di vita dai batteri alle piante; i principali processi ecosistemici; l’uso di organismi modello nella ricerca in biologia. Una parta dei seminari sarà organizzata come laboratorio virtuale e avrà come oggetto le principali tecniche e strumenti utilizzati nello studio delle proteine, degli organelli, delle cellule, dei tessuti e degli ecosistemi. Verranno mostrati i metodi e protocolli per la purificazione di proteine; l’allestimento di un preparato istologico; i principali metodi immunoistochimici e i principi di microscopia; i metodi per lo studio dei mitocondri e della loro attività; le tecniche per l’analisi del profilo di sensibilità agli antimicrobici dei microrganismi; l’uso di marcatori molecolari per lo studio degli organismi microbici coinvolti nel riciclo della materia. .

Biotecnologie biomedicali e nuovi approcci terapeutici: I seminari toccheranno diversi temi delle biotecnologie quali: biosicurezza e biotecnologie, ingegneria genetica e terapia genica. Una parte dei seminari sarà organizzata come laboratorio virtuale e avrà come oggetto: a) la messa a punto di kits diagnostici per evidenziare correlazioni tra geni e malattie infettive, b) l’utilizzo di cellule staminali per finalità terapeutiche, c) In vitro toxicology, d) estrazione di principi attivi da vegetali per cosmesi e farmaceutica, e) piattaforme hardware e software per l’analisi e la progettazione molecolare e per sequenziamento genetico..