imagealt

Presentazione

L’Istituto “Alberti” di Benevento ha recentemente inglobato l'Istituto "Virgilio", diventando una delle scuole più importanti della provincia. Offre una vasta gamma di percorsi educativi, tra cui licei (artistico, classico, scientifico, sportivo e con curvature specifiche come forense e biologico-forense) e indirizzi tecnici (Amministrazione, Finanza e Marketing, Chimica e Turismo). La sua missione principale è formare professionisti in linea con le esigenze del mondo del lavoro.


Filosofia e approccio educativo

L'Alberti si distingue per il suo metodo di lavoro innovativo, che si basa sulla sperimentazione e la ricerca continua per adattare l'offerta formativa ai bisogni di crescita degli studenti e alle opportunità offerte dal territorio. La scuola si propone come un ambiente che va oltre la semplice trasmissione di nozioni, diventando un luogo di riflessione, collaborazione e condivisione. L'obiettivo è formare individui con un sapere completo e complesso, superando la tradizionale distinzione tra lavoro intellettuale e manuale.

Questo approccio si manifesta nella valorizzazione delle esperienze personali degli alunni, nel rispetto dei loro tempi di apprendimento e nello sviluppo dell'autonomia e della consapevolezza di sé. La scuola promuove la co-costruzione delle conoscenze, incoraggiando la partecipazione attiva degli studenti e un approccio interdisciplinare. Particolare attenzione viene dedicata anche all'acquisizione di un metodo di studio efficace e alla cura delle relazioni umane, creando un'atmosfera accogliente e quasi "familiare" nelle classi.

Inclusione e legame con il territorio

L'istituto si caratterizza per un forte impegno nell'inclusione sociale, in particolare nell'accoglienza degli studenti con disabilità. Questo ha creato una cultura di rispetto e attenzione verso ogni tipo di fragilità, rendendo la comunità scolastica consapevole dell'importanza di un ambiente sereno e armonioso. Grazie al suo legame con le risorse locali, l'Alberti svolge un ruolo attivo nel miglioramento sociale ed economico delle zone interne della Campania.

Storia e tradizione

L'Istituto "Alberti" è uno degli istituti più storici del Sannio, fondato nel 1933. Prende il nome da Giuseppe Alberti, un noto imprenditore locale che fondò la famosa azienda del liquore Strega. Questo legame storico è ancora vivo: l'azienda, per onorare la memoria del suo fondatore che credeva fermamente nella formazione dei giovani, assegna regolarmente borse di studio ai diplomati meritevoli.

L’IIS “G. Alberti” si compone di più plessi con l'ubicazione degli uffici di Presidenza presso la sede del Liceo Artistico sita in via Tiengo n°1. La struttura di tutti gli edifici è dotata di soddisfacenti spazi per le varie attività ed è funzionale alle esigenze scolastiche, con palestre perfettamente attrezzate, spazi all'aperto, laboratori scientifici, aule magne, laboratori informatici, laboratori linguistici, biblioteca
multimediale MLOL, la piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche scolastiche italiane. Nella scuola è disponibile una connessione WI-FI ad alta velocità; in tutte le aule è presente una digital board e lavagne e altri strumenti interattivi. Per quanto riguarda le strutture, la scuola è attrezzata con scale di sicurezza e porte con maniglioni antipanico e abbattimento delle barriere architettoniche.