imagealt

Storia dell'Istituto

L’Istituto Tecnico “G. Alberti” di Benevento è il più antico degli Istituti del Sannio. La sua origine risale ai primi del 1900, conosciuto allora come Regio Istituto Tecnico “L. Palmieri”. La sua trasformazione in Regio Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “G. Alberti” avviene con R.D.del 31/8/1933, in seguito alla quale l’Istituto si annovera tra i pochi in Italia ad indirizzo mercantile.

La preparazione culturale e professionale ha beneficiato di una formazione non solo rivolta agli sviluppi economici del territorio e della società, ma anche ad interessi di natura ecologica ed alla chimica degli inquinamenti. Il D.P.R. del 9/6/1965 permette di scindere i due differenti indirizzi, favorendo l'istituzione dell’Istituto per Geometri, autonomo.

Essendo, quindi, unico nel suo genere a Benevento e provincia, l’ITC “Alberti” ha colto le trasformazioni del mercato e della società, adattando la formazione degli studenti alle esigenze ed alle richieste del mondo del lavoro.

A partire dall’anno scolastico 1978/79 l’istituto si è sdoppiato, dando l’opportunità alla città di beneficiare di un altro Istituto a carattere amministrativo. L’Istituto, dislocato in due plessi, ha avuto una sezione staccata a San Marco dei Cavoti, diventata autonoma da qualche anno.

A partire dall’anno scolastico 1986/87 ha attivato corsi sperimentali di informatica nel quadro del Piano Nazionale di Informatica, istituito dal Ministero della Pubblica Istruzione; successivamente ha avuto la trasformazione in Istituto giuridico economico.

L'Istituto di Istruzione Superiore “Virgilio” nasce nel 2014 con l'unificazione di quattro realtà scolastiche, il Liceo artistico di Benevento, il Liceo classico, il Liceo scientifico e l'Istituto tecnico chimico di San Giorgio del Sannio, in un unico Istituto di Istruzione Superiore.

Il Liceo Artistico di Benevento inizia la sua storia nel 1963 come sezione staccata del Liceo Artistico di Napoli acquisendo autonomia giuridica nel 1969. Dall’anno scolastico 2010/11, dopo la revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, in considerazione delle specificità della sua tradizione e del territorio in cui opera, il Liceo artistico di Benevento si propone con il corso di cinque anni secondo il DPR n. 89 del 2010, che prevede un primo biennio comune, un secondo biennio ed un quinto anno, articolati nei seguenti indirizzi: Arti Figurative, Architettura e Ambiente, Grafica. La scuola si trova nel cuore della città di Benevento, a pochi passi dall'Arco Traiano e adiacente alla chiesa longobarda di Sant’Ilario. La posizione strategica della sede del Liceo artistico, in un'area di grande importanza storica e archeologica, consente agli studenti la conoscenza diretta del patrimonio artistico della città e la possibilità di partecipare attivamente agli eventi culturali.

Il Liceo Classico, con sede a San Giorgio del Sannio, rappresenta e custodisce la memoria storica non solo dell’intero Istituto, ma di tutto il territorio in cui opera. Istituito nell’immediato dopoguerra, precisamente nell’anno 1945/1946 grazie all’impegno di illustri personalità, ha sempre rappresentato un punto di riferimento fondamentale per il territorio ed ha promosso l’emancipazione e la formazione dell’intera comunità.

Il Liceo Scientifico, con sede a San Giorgio del Sannio, istituito nell’anno scolastico 1998/1999, fu sostituito dal Liceo Scientifico Tecnologico (Programma Brocca) nell’anno scolastico 2002/2003. Nel 2009/2010, a fronte delle nuove richieste della società, l’offerta formativa fu ampliata e fu nuovamente istituito il Liceo Scientifico tradizionale.

L'Istituto Virgilio ha le sue sedi in due dei centri più popolosi della provincia, Benevento e S. Giorgio del Sannio. Il Liceo classico e il Liceo scientifico di S. Giorgio del Sannio sono scuole legate fortemente al proprio territorio e rappresentano un riferimento culturale, sociale ed identificativo per la cittadina sannita. Il Liceo artistico di Benevento è l'unico della provincia, ed è chiamato quindi a svolgere il compito di alto profilo di laboratorio-fucina permanente dei nuovi talenti artistici del nostro territorio. L’Istituto è intitolato al poeta latino Publio Virgilio Marone e ritrova la sua identità nei due simboli: il virgiliano ”Sic itur ad astra” (così si sale alle stelle) e la mano aperta, le cui dita si trasformano in strumenti di espressione artistica (il pennello, la penna, la matita, la miretta) simboleggianti la tradizione della cultura classica e l’apertura della scuola alle innovazioni creative e metodologiche, uniti alla sinergia di intenti con il territorio ai fini di una crescita reciproca.