imagealt

Attività previste in relazione al PNSD

Il piano nazionale per la scuola digitale (PNSD) è il principale strumento di programmazione del processo di trasformazione digitale della scuola italiana, introdotto dall’articolo 1, commi 56-59, della legge 13 luglio 2015, n. 107. Questo Piano ha valenza pluriennale e indirizza concretamente l’attività di tutta l’Amministrazione e si compone complessivamente di 35 azioni, suddivise in quattro ambiti di intervento:

  1. CONNETTIVITÀ

  2. AMBIENTI E STRUMENTI

  3. COMPETENZE, CONTENUTI

  4. FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

CONNETTIVITÀ

Attualmente tutti i plessi e le sedi coordinate dell’istituto sono dotati di connessione internet e access point a banda ultra larga per permettere una copertura di tutti gli spazi scolastici.

La scuola è dotata di un’infrastruttura di rete, sia wired sia wireless (WiFi) capace di coprire gli spazi didattici e amministrativi della scuola, nonché di consentire la connessione alla rete da parte del personale scolastico, degli studenti, assicurando, altresì, il cablaggio di tutti gli spazi, la sicurezza informatica dei dati, la gestione e autenticazione degli accessi.

AMBIENTI E STRUMENTI

Con l’ausilio dei finanziamenti Statali ed Europei sono stati acquistati molti strumenti digitali necessari per potenziare i diversi laboratori e tutte le aule. Gli ambienti multimediali hanno consentito a più classi, contemporaneamente, ad alunni con bisogni educativi speciali, a gruppi di alunni per classi parallele di svolgere attività che richiedono approcci didattici innovativi. I diversi strumenti hardware e software che permettono una didattica basata su coding, interattività, collaborazione, inclusione, creazione di contenuti che la scuola ha in dotazione sono:

  • Monitor digitali interattivi touch screen in tutte le aule, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe;

  • LIM nei diversi laboratori (linguistico/informatico/matematico/chimico);

  • Webcam per facilitare la DAD e la DDI;

  • Una biblioteca multimediale MIOL ovvero una piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche scolastiche italiane.

  • Una stampante 3D;

  • Software di Office Automation Microsoft e Libreoffice;

  • Tutti I PC con SO Microsoft;

  • Software specifici per le materie di indirizzo;

Viene utilizzato da diversi anni il Registro Elettronico SPAGGIARI CLASSEVIVA, dotato di un ambiente virtuale per la DDI, che permette:

  • Ai docenti di lavorare in modo più collaborativo e partecipativo velocizzando alcune attività burocratiche quotidiane. 

  • Alle famiglie di partecipare, capire, seguire il percorso dei propri figli, avere sotto controllo la vita a scuola (assenze, voti, attività), trovare trasparenza nell'attività didattica (programmi), condividere e comprendere la progettazione delle competenze per il nuovo millennio.

  • Ai ragazzi di favorire la loro aggregazione ed integrazione in un ambiente controllato.

  • Allo staff amministrativo (SEGRETERIA DIGITALE) di interagire velocemente con i veri attori della scuola con le comunicazioni quotidiane per i docenti, per gli studenti e per le famiglie (servizi informatizzati di segreteria e gestione delle presenze degli alunni, pagelle on-line, posta certificata, comunicazioni scuola – famiglia via sms o e-mail).

Per altre necessità si è inoltre provveduto alla:

  • introduzione di form informatizzati destinati sia agli aspetti didattici che funzionali al personale scolastico (scioperi, assemblee, votazioni, sondaggi).

  • condivisione di materiale didattico e burocratico in ambienti di lavoro virtuali attraverso l’uso di cloud e documenti condivisi.

Durante l’a.s. 2024/25 è stato adottato il sistema Google Workspace for Education, che ha integrato tutti i diversi strumenti precedentemente utilizzati (email, videolezioni, calendario delle attività, condivisione di file, collaborazione nella scrittura di documenti, chat, classe virtuale, ecc.) in un unico prodotto software. Tale sistema prevede l’utilizzo di software con licenza d’uso gratuita (Google Documenti, Google Fogli, Gmail, Calendar, Meet, ecc.), sostituendo quelli a pagamento precedentemente in uso (Microsoft Office). Questo ha permesso la dismissione di due servizi con abbonamento annuale:

  • CISCO WEBEX, un potente strumento che permette videolezioni, riunioni, messaggi e colloqui con le famiglie;

  • e-mail istituzionali per i docenti con dominio postaiisalberti.it del servizio ARUBA;

COMPETENZE, CONTENUTI

I docenti del team digitale si sono fatti promotori di attività che possano accrescere le competenze digitali e creare curricoli innovativi attraverso le metodologie didattiche innovative. A tale scopo hanno promosso e continueranno a promuovere:

  • la realizzazione di progetti volti a potenziare il pensiero computazionale degli studenti;

  • la partecipazione a alla settimana nazionale del CodingCode week”;

  • la partecipazione alle olimpiadi di informatica/matematica/chimica/fisica;

  • la certificazione ICDL per cui la scuola è ente certificatore;

  • la riduzione delle differenze di genere nella discipline STEM;

  • l’imprenditorialità digitale con lo sviluppo di piattaforme basate sul web-marketing;

  • l’utilizzo della Biblioteca multimediale MIOL.

La scuola è proprietaria del sito istituzionale www.iislaberti.edu.it succeduto al vecchio dominio “.org”. Il sito web è luogo privilegiato di comunicazione di tutte le iniziative della scuola, nonché strumento di condivisione, comunicazione e interazione tra le varie componenti dell'Istituto. 

FORMAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO

In linea con le azioni previste dal PNSD l’Istituto ha individuato l’Animatore Digitale e i componenti del Team dell’Innovazione e il conseguente organigramma è stato approvato dal Collegio dei Docenti. Nel corso degli anni sono stati organizzati diversi corsi di formazione tenuti dal Team Innovazione. Si prevede di realizzarne di ulteriori corsi di formazione rivolti sia ai docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale sia al personale amministrativo e tecnico per l’innovazione digitale nell’amministrazione.

AZIONI PER IL TRIENNIO 2022-2025

  • Incrementare e rinnovare gli ambienti per la didattica digitale integrata prevedendo la realizzazione di un ambiente di apprendimento collaborativo e laboratoriale.

  • Personalizzazione e individualizzazione degli interventi per gli studenti con disabilità (Legge 104) che non possono seguire la programmazione della classe in coerenza con quanto previsto nei rispettivi PEI degli alunni.

  • Dotare la scuola di uno spazio di apprendimento virtuale flessibile, adattabile, multifunzionale e mobile dove gli studenti possano osservare, sperimentare e verificare la realtà per dedurne la teoria, realizzare nuovi contenuti digitali stimolando la creatività. Con lo strumento di Realtà Virtuale si potrà potenziare il coinvolgimento e l’apprendimento degli studenti: imparare attraverso l’esperienza è uno dei modi migliori per apprendere e migliora la capacità di apprendimento fino al 75%; il 90% del totale delle informazioni trasmesse sono immagini; la Realtà Virtuale in classe può migliorare i risultati degli studenti fino al 20%.

  • Realizzare aule laboratoriali corredate di strumenti digitali finalizzati all'insegnamento delle STEM. L'obiettivo del progetto è quello di migliorare l'approccio multi e interdisciplinare tra scienze, tecnologia, ingegneria e matematica.

  • Dotare docenti e studenti di account istituzionali Google Workspace in modo da riunire tutte i diversi strumenti utilizzati (email, videolezioni, calendario attività, condivisione di file, collaborazione nella scrittura di documenti, chat, classe virtuale, ecc.) in un unico prodotto software.