imagealt

PASSAGGI – L’accompagnamento del minore nella transizione tra cicli scolastici

L’accompagnamento del minore nella transizione tra cicli scolastici

Tipologia

Progetti di integrazione

Anno

2024-25

Descrizione

AZIONI PREVISTE
(tutte gratuite per i partecipanti; da realizzare nei contesti scolastici o in altri ambienti messi a disposizione dall’ente capofila, a discrezione delle scuole partner)
Per i minori frequentanti le prime classi:
• Screening per l’individuazione precoce degli alunni con BES, mediante somministrazione di prove standardizzate per la valutazione dello sviluppo e delle funzioni esecutive.
• Stesura di un profilo personalizzato dei bisogni educativi, che consentirà di individuare eventuali specifiche misure di supporto utili per l’alunno.

Per i genitori:
Punto d’ascolto e consulenza che offrirà l'opportunità di confrontarsi con un psicologi esperti in età evolutiva sui dubbi e le insicurezze relative all’assolvimento della propria funzione genitoriale.
Inoltre, sarà possibile ricevere un aiuto nella gestione delle particolari situazioni di disagio vissute dal minore, sia in ambito scolastico che negli altri contesti di vita.

Per gli insegnanti:
PERCOSO DI FORMAZIONE INTEGRATA rivolto ad insegnanti operatori sociosanitari ed educatori territoriali
LABOATORIO DI.SCO – GRUPPO DI DISCUSSIONE SUL DISAGIO SCOLASTICO Ciclo di incontri condotti da psicoterapeuta dell’età evolutiva, durante i quali verranno illustrate e discusse le principali manifestazioni di disagio psicologico e relazionale in ambito scolastico. I partecipanti saranno invitati a presentare casi di disagio scolastico tratti dalla propria esperienza, con particolare riferimento agli alunni BES; a partire dalla presentazione del caso il gruppo, sotto la guida del conduttore, sarà chiamato ad elaborare e condividere ipotesi interpretative e strategie
operative.

SCADENZE
Raccolta e trasmissione Moduli di iscrizione dei minori alle attività progettuali entro lunedì 13 ottobre 2025

Stato

In corso

Inizio

2025-10-01

Fine

2026-08-31

Obiettivi

Contrastare la “medicalizzazione” delle difficoltà scolastiche dei bambini e dei ragazzi, mediante la
sperimentazione un modello operativo per l’individuazione precoce e l’inclusione scolastica degli
alunni con BES attraverso l’ampliamento delle opportunità educative ed azioni di supporto sia in
ambito scolastico sia nel contesto di vita del minore

Luogo

Sede via Calandra

Collaborazione

• IPSAR LE STREGHE
• ISTITUTO SUPERIORE VIRGILIO
• ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANILE ORME
• COOPERATIVE SOCIALE CLOE

Tag pagina: Alunni