Istituto Tecnico - Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie
CODICE BNTF01401L DA UTILIZZARE PER LE ISCRIZIONI
VIDEO - INDIRIZZO CHIMICO (Clicca per visualizzare)
VIDEO DI PRESENTAZIONE DELL'INDIRIZZO CHIMICA, METERIALI E BIOTECNOLOGIE (clicca per visualizzare)
FILE DI PRESENTAZIONE DELL'INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E TECNOLOGIE DELLE PREPARAZIONI COSMETICHE (clicca per visualizzare)
.
Profilo professionale
L’indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie” fa parte del Settore Tecnologico ed è finalizzato all’acquisizione di un complesso di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente. Il percorso di studi prevede una formazione a partire da solide basi di Chimica, Fisica, Biologia e Matematica, che ponga il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico.
Il percorso, pur strutturato con una logica unitaria, prevede tre articolazioni e un’opzione: Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali, Biotecnologie sanitarie. L’unitarietà è garantita dalla coesistenza di discipline tecniche comuni, approfondite nelle tre articolazioni e nell’opzione. Il secondo biennio punta al consolidamento delle basi scientifiche ed alla comprensione dei principi tecnici e teorici necessari per l’interpretazione di problemi ambientali e dei processi produttivi integrati.
In particolare, nell’articolazione “Chimica e materiali”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la preparazione e per la caratterizzazione dei sistemi chimici e all’elaborazione, realizzazione e controllo di progetti chimici e biotecnologici nelle attività di laboratorio e alla progettazione, gestione e controllo di impianti chimici. Il diplomato dovrà avere competenze che vanno ben oltre il semplice uso della strumentazione. Il diplomato è in grado di servirsi di tutte le apparecchiature, ha le competenze per l’ottimizzazione delle prestazioni delle stesse macchine, possiede le abilità di utilizzazione di tutti i software applicativi, nel pieno rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro.
Nell’articolazione “Biotecnologie ambientali”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici e microbiologici, allo studio dell’ambiente, degli ecosistemi, della genetica e delle biotecnologie, nel rispetto delle normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro, e allo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.
Nell’articolazione “Biotecnologie sanitarie”, vengono identificate, acquisite e approfondite le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei sistemi biochimici, biologici, microbiologici e anatomici e all’uso delle principali tecnologie sanitarie nel campo biomedicale, farmaceutico e alimentare, al fine di identificare i fattori di rischio e causali di patologie e applicare studi epidemiologici, contribuendo alla promozione della salute personale e collettiva; vengono infine analizzate le normative sanitarie italiane ed europee per la tutela della persona.
.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
A partire dall'a.s. 2020/2021 è stata introdotta 1 ora settimanale di Educazione Civica, svolta dal docente referente in compresenza con un docente scelto dal Consiglio di Classe. Per ulteriori informazioni scaricare il file in allegato.
.
Sbocchi Professionali
Il diplomato in Chimica, Materiali e Biotecnologie, per l’ampia preparazione di base che possiede, trova impiego presso:
- aziende, imprese, laboratori di analisi, enti di ricerca, agenzie per la sicurezza, ARPA e ASL;
- strutture per l’accesso a diversi corsi post-diploma ad indirizzo specifico in cui potranno essere completati gli aspetti più professionalizzanti, FSE, IFTS;
- strutture per la prosecuzione degli studi a livello universitario in tutte le facoltà, ed in particolare in Chimica, Chimica industriale, Ingegneria chimica, Ingegneria Ambientale, Biotecnologie.
- accesso a tutte le facoltà universitarie.