imagealt

Istituto Tecnico - Indirizzo A.F.M. Corso Serale

 

CODICE  BNTD01450P  DA UTILIZZARE PER LE ISCRIZIONI

,

Profilo professionale

Il corso serale per l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing (A.F.M.) fa parte del Settore Economico ed è attivo nell’Istituto dall’anno scolastico 2014/2015. E’ diretto ai bisogni di coloro che intendono riprendere gli studi e conseguire un diploma di scuola superiore in ambito economico. Fornisce una preparazione specifica orientata alla conoscenza dei processi di gestione aziendale, sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile.

Il nostro Istituto offre la possibilità di frequentare ad adulti e giovani lavoratori lezioni in orario pomeridiano/serale. Si offre in tal modo un’opportunità per conseguire il diploma statale di “Ragioniere e perito commerciale” attraverso un percorso di studi che valorizza le esperienze lavorative e di apprendimento già maturate dagli studenti.

Il corso serale si rivolge in particolare a chi, dopo il diploma di scuola media, ha intrapreso subito un’attività lavorativa, a chi ha frequentato corsi di istruzione e di formazione professionale, a chi ha intrapreso e non concluso un corso di studi superiore. I corsi sono accessibili a giovani (che abbiano compiuto 18 anni) e ad adulti, in particolare a:  

 - lavoratori (dipendenti/autonomi)

 - coloro che hanno interrotto gli studi e desiderano riprenderli e completarli anche a distanza di anni

 - coloro che lavorano e desiderano una riqualificazione professionale

 - stranieri che desiderano un diploma riconosciuto in Italia per migliorare la loro situazione lavorativa e sociale.

Inoltre, può frequentare il corso serale anche chi, già in possesso di un diploma di scuola superiore (maturità o laurea), intende comunque conseguire un altro diploma in ambito economico. In questo caso la frequenza potrà limitarsi alle sole discipline non svolte nel precedente corso di studi.

Nel corso serale vengono infatti riconosciute le conoscenze e le competenze già conseguite in ambito scolastico (crediti formali) e in quello lavorativo (crediti non formali). Sono quindi possibili piani di lavoro individualizzati, concordati con i docenti. La frequenza è mirata al conseguimento delle conoscenze e delle competenze non ancora raggiunte. La programmazione disciplinare del terzo anno prevede, nel primo quadrimestre, il recupero o il consolidamento delle competenze del biennio.

Le materie sono le stesse del corso diurno, cambia solo il monte ore complessivo. La programmazione didattica si articola per moduli. Ogni modulo può venire certificato come competenza acquisita.     

.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

QuadroOrario-AFMSerale2021

.

Sbocchi Professionali

Il diploma rilasciato al termine del corso serale ha la stessa validità di quello conseguito nel corso diurno, sia per l’accesso ai corsi universitari che per l’inserimento nel settore lavorativo pubblico o privato.